
SERVIZI
Servizi chiavi in mano
Libretto impianto di climatizzazione
Sviluppo green dopo i lavori effettuati rilascia un “documento di identità” perché, oltre alle caratteristiche tecniche e identificative delle macchine impiegate, nel libretto di impianto per la climatizzazione sono registrate tutte le modifiche che l’impianto ha subito nel tempo, così come la sostituzione di parti o componenti.
Possiamo dire allora che si tratti di una sorta di “lasciapassare” dell’impianto? Per certi aspetti sì. Infatti, il libretto è l’unico documento che, se aggiornato correttamente, può garantire che
il tuo impianto termico di climatizzazione sia a norma, perfettamente funzionante ed efficiente dal punto di vista energetico.
Targatura Impianto termico e registrazione al curit
Sviluppo Greeen ha introdotto la TARGATURA, non solo a beneficio delle operazioni di manutenzione e ispezione, ma anche per agevolare l’analisi e il monitoraggio del parco impianti esistente sul territorio regionale, della qualità dell’aria e della diffusione delle fonti di energia rinnovabile.
Questo significa che a partire dal 15 ottobre 2014, in occasione del primo intervento utile (ovvero in caso di installazione, manutenzione) su impianti costituiti da generatori per cui non sono previsti i contributi economici (es. biomassa, pompe di calore, sottostazioni di teleriscaldamento) deve essere rilasciata e registrata la TARGA Impianto.
Risanamento canna fumaria
Sviluppo green offre vari soluzioni per il ripristino e il risanamento di canne fumarie, intervento attraverso il quale si ripristina l’idoneità di un vecchio impianto fumario, reinserendo al suo interno un nuovo controtubo – rigido o flessibile il suo obiettivo della non invasività, permette di riportare a nuova vita una vecchia canna fumaria, grazie all’utilizzo di particolari canne fumarie gonfiabili, che prevedono l’inserimento di una specifica “calza morbida” all’interno del condotto da risanare, rendendo possibile il risanamento di ogni tipologia di canna fumaria.

Controllo fumi e manutenzione caldaia
Sviluppo green assicura una corretta manutenzione della caldaia, inoltre è una delle regole basilari per risparmiare sulla bolletta del gas. Eseguire la pulizia della caldaia periodicamente serve infatti a mantenere l’efficienza e a limitare consumi e spese. I controlli e le revisioni sono obbligatori per legge, permettono di individuare eventuali guasti e anomalie e garantiscono una migliore efficienza dell’impianto. Ogni quanto bisogna fare la manutenzione della caldaia
l controllo dei fumi della caldaia, invece, consiste nell’esame dei fumi della caldaia, nell’analisi della combustione per verificarne il rendimento, la concentrazione di ossido di carbonio (CO) e l’indice di fumosità.
Sviluppo green dopo aver controllato la variabilità in percentuale dei fumi della caldaia rilascia il certificato di conformità per il lavoro aggiorniamo la documentazione tecnica della caldaia, cioè il libretto d’impianto, la targa dell’apparecchio e il certificato di conformità e rilasciamo un apposito “rapporto di controllo e manutenzione” e l’esito dei controlli dei fumi di combustione. Può anche essere rilasciato il “bollino verde” da utilizzare per l’autodichiarazione
Contratto terzo responsabile
impianti termici
Sviluppo green agisce anche da terzo responsabile è il delegato responsabile dell’ esercizio, della conduzione, del controllo e della manutenzione degli impianti termici. per conto del proprietario dell’impianto. avendo una delega completa, rispondiamo davanti alla legge per ogni eventuale inadempienza.
Ricordiamo che il responsabile di un impianto termico è normalmente il proprietario dell’impianto. In caso di contratto di locazione, il responsabile è l’inquilino. Oppure, per un condominio con un impianto centralizzato sopra i 35 kW, il responsabile è l’amministratore di condominio. In ultimo, nel caso di proprietà di una persona giuridica, il responsabile è l’amministratore delegato.
Forniamo servizio come nomina di terzo responsabile la manutenzione della centrale termica ad un terzo responsabile e l’esercizio, conduzione e controllo dell’impianto centralizzato, della centrale termica e della caldaia del condominio.